Allenare i piedi per migliorare la salute

I piedi: le fondamenta del nostro corpo

Io definisco i piedi come le fondamenta del nostro corpo. Hanno un’estrema importanza sia dal punto di vista motorio, atletico che posturale.

Quando stiamo in piedi, camminiamo, corriamo, saliamo le scale, ecc… siamo in appoggio sui nostri piedi. Se questi non sono funzionali, gli scompensi strutturali si ripercuoteranno sull’intero apparato muscolo-scheletrico, creando blocchi e sindromi dolorose.

Anatomia e funzione del piede

Partiamo dalle basi: com’è formato il piede?

  • Ha una forma a triangolo inverso (a differenza delle scarpe “classiche”, che hanno una forma a triangolo normale. Questo porta il piede a chiudersi e deformarsi).
  • 26 ossa
  • 33 articolazioni
  • Più di 100 muscoli, tendini e legamenti
  • Ricco di recettori nervosi che mandano costantemente messaggi al Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Capite ora perché “imballare” il piede dentro a scarpe strette e morbide non è per niente salutare? È come legare le dita delle mani e cercare di scrivere: diventa impossibile, perché perdiamo completamente l’uso funzionale della mano.

Il piede come organo sensoriale e motorio

Il piede è un organo sia di senso che di moto, grazie alla presenza di propriocettori ed esterocettori. Questi recettori ci permettono di percepire ogni minima differenza nel terreno, ricevendo e trasmettendo continuamente informazioni al nostro SNC.

Già da questo dovrebbe essere chiaro perché è importante allenarlo e renderlo forte.

Come valutare la funzionalità del piede

Il primo passo da fare è verificare la mobilità di questo complesso e meraviglioso sistema articolare.

Test 1: Mobilità della Tibio-Tarsica

Uno dei test più utili per valutare la mobilità della caviglia è l’Ankle Flex.
Ecco come farlo:

  1. Mettetevi di fronte a un muro, con le punte dei piedi distanti dal muro di almeno cinque dita.
  2. Spingete in avanti il ginocchio, cercando di toccare il muro senza sollevare il tallone da terra.

Se non riuscite a toccare il muro, la vostra Tibio-Tarsica ha probabilmente dei blocchi in dorsiflessione.

Test 2: Toe Pull

  1. Mettetevi in piedi con il dorso del piede a terra.
  2. Osservate che forma prende il piede:
    • Se non riuscite a creare una curva omogenea
    • Se notate una rotazione del tallone (interna o esterna)

…significa che il piede è rigido e disfunzionale in flessione plantare.

Conseguenze di piedi non funzionali

Questi sono solo due test tra i tanti che possiamo utilizzare per valutare la funzionalità dei nostri piedi.

Piedi che si muovono male “spengono” il nostro Sistema Nervoso Centrale, causando problematiche motorie e un netto calo delle performance atletiche. Questo avviene perché i piedi non inviano segnali corretti al SNC, generando rigidità, dolori e una perdita di efficienza nei movimenti.

Conclusione

Fatevi rieducare i piedi in modo funzionale e personalizzato da professionisti. Il vostro corpo si muoverà meglio, i dolori spariranno e le vostre performance atletiche miglioreranno sensibilmente.

Condividi l’articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Studio Live Functional Personal Training®, il PRIMO Studio Functional Personal Training in Versilia!

Ultimi articoli

PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA