Il Pilates Mio-Fasciale

Che cos’è il Pilates Mio-fasciale

La disciplina del Pilates inizialmente nominata come “Contrology” nasce dal suo fondatore Joseph H. Pilates nel 1926.

Pilates aveva ideato un repertorio di 34 esercizi da svolgere a terra con l’ausilio di un tappettino (Matwork) ed altrettanti esercizi da eseguire invece con l’ausilio di particolari macchinari da lui stesso inventati.

Alla sua morte, la moglie Clara ed i suoi primissimi allievi continuarono a portare avanti il suo progetto, chiamando la disciplina “Pilates” e portando, negli anni a seguire, modificazioni e modernizzazioni alla tecnica.

Obiettivo del Pilates è quello di mettere in comunicazione e quindi creare coordinazione tra mente, corpo e spirito.

Pilates mirava al completo controllo della mente sul fisico, perciò dedico anni di studio per creare una ginnastica che non fosse finalizzata alla mera attività fisica, ma che permettesse invece di sviluppare un corpo tonico, elastico, posturalmente corretto e forte grazie al completo controllo della mente su di esso.

Il Pilates è pura disciplina; richiede infatti concentrazione, controllo, ascolto, determinazione e costanza.

Il Pilates si basa su 6 Principi Fondamentali:

  • Concentrazione
  • Controllo
  • Baricentro
  • Fluidità del movimento
  • Precisione
  • Respirazione

Attraverso gli esercizi imparerete mano a mano a gestire i movimenti, ad ascoltare il vostro corpo e tutto diverrà più fluido e coordinato, la vostra postura migliorerà e vi sentirete tonici e forti.

Studi recenti sulla fascia

Grazie ai recenti studi sulla Fascia, principalmente effettuati da Thomas Myers, Luigi e Carla Stecco, Robert Schleip, la nuova conoscenza sulla Fascia ha aperto nuove frontiere in ambito sportivo e medico.

Ester Albini, fondatrice della Fascial Training School, esperta della Fascia e Presenter Pilates, ha ideato una disciplina unica nel suo genere.

Unendo le basi del Pilates insieme alle basi dell’allenamento sulla Fascia, ha creato Il Pilates Mio-Fasciale.

Le Strategie del Pilates Miofasciale, arricchiscono i Principi Base del Pilates rendendo questa disciplina scientifica, efficace e funzionale.

L’obiettivo è quello di riequilibrare il sistema Miofasciale attraverso gli esercizi “originali” ideati da Jospeh Pilates.

I Principi del sistema Miofasciale sono i seguenti:

  • Punti di contatto: sono i punti di arrivo e di partenza delle linee miofasciali.
  • Connessione e Allineamento delle Linee Miofasciali: le linee miofasciali sono come binari che devono essere messi in connessione e allineati per permettere una giusta distribuzione delle forze e delle tensioni.
  • Distribuzione consapevole: la distribuzione consapevole della tensione e della forza che noi applichiamo alle linee miofasciali consapevolmente.
  • Pre-Tensione: la pre-elasticità, cioè il movimento in opposizione alla tensione creata , che genera energia elastica che si immagazzina nella fascia e nei tendini.
  • Tensegrità: cioè integrità di tensione. La capacità di un sistema di stabilizzarsi quando su di esso agiscono forze di tensione e di compressione.

Ecco quindi la nascita di una nuova disciplina, che mira al benessere della persona sia in ambito fisico che mentale; usando tecniche all’avanguardia e soprattutto scientifiche.


Bibliografia:
Ester Albini, Allenamento Miofasciale, Elika Editrice
Ester Albini, Pilates per tutti, Elika Editrice
Anna Maria Cova, Il Metodo Pilates, red!

Condividi l’articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Studio Live Functional Personal Training®, il PRIMO Studio Functional Personal Training in Versilia!

Ultimi articoli

PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA